In questo articolo parliamo di tecnica in Mtb, del perchè esercitarsi e praticare, potrebbero non portare a risultati se non si comprende il fattore P(aura).
Parliamo di come la paura e i blocchi agiscono sul processo di apprendimento della MTB. Di come apprendono i bambini e cosa possiamo imparare dal loro processo. Cosa succede nel nostro cervello mentre impariamo? Perchè dobbiamo evitare di avere paura per imparare bene?
La frequenza cardiaca durante l’allenamento
La misura della frequenza cardiaca rappresenta il metodo più diffuso per determinare l’intensità dello sforzo, sia durante l’allenamento che durante le escursioni o le gare. La precisione raggiunta dagli odierni cardiofrequenzimetri, soprattutto i modelli che utilizzano la fascia toracica, è molto elevata e alcuni modelli permettono anche di misurare fenomeni come l’aritmia.
Il calo dei prezzi e il miglioramento delle caratteristiche dei cardiofrequenzimetri permettono la misurazione e l’utilizzo della frequenza cardiaca in allenamento a chiunque ne abbia compreso l’utilità.
I concetti fondamentali dell’allenamento
Ogni sportivo può trarre beneficio dalla conoscenza dei concetti fondamentali dell’allenamento, e dalla conoscenza della risposta del nostro organismo alle sollecitazioni di sforzo.
Nel corso degli ultimi 10 anni, la scienza medico-sportiva ha compiuto grandi progressi, e per la prima volta abbiamo anche a disposizione studi basati su dati raccolti su sportivi non professionisti che nella vita conducono normali attività lavorative, famigliari, ecc…
Questo articolo tratta i concetti fondamentali dell’allenamento e, per chi vorrà approfondire, propone alcune utili letture.